Tematica Pesci

Chindongo socolofi D.S. Johnson, 1974

Chindongo socolofi D.S. Johnson, 1974

foto 2848
Foto: Jan Rehschuh
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Chindongo Shan Li, Konings and Stauffer, 2016

Descrizione

È stato descritto nel 1974 da Don Johnson, l'editore dell'ormai defunta rivista americana di hobby "Today's Aquarist", utilizzando esemplari catturati in natura dal commercio di animali domestici e assegnati al genere Pseudotropheus. Il nome della specie onora l'importatore Ross Socolof, allora proprietario della "Florida Fish Farms Inc." a Center Hill. Nel 2016, la specie è stata inserita nel genere Chindongo di recente introduzione insieme ad altri ciclidi dell'ex gruppo di specie Pseudotropheus elongatus. È un ciclide snello e allungato da giovane, ma con la schiena piuttosto alta da adulto. Nel suo habitat naturale raggiunge una lunghezza totale di circa sette centimetri, con i maschi leggermente più grandi. Il colore di base è un azzurro relativamente uniforme. Gli ampi bordi delle pinne ventrale , dorsale e anale sono di colore blu-nero. Anche la membrana tra i raggi della pinna caudale ha questa tonalità scura. Le femmine di allevamento boccale blu ghiaccio, i giovani ei maschi territoriali mostrano, più o meno intensamente, otto o nove strisce orizzontali blu scuro sui lati del corpo. I maschi dominanti non hanno segni. Oltre alle pinne addominali significativamente più lunghe, i maschi sessualmente maturi portano nella pinna anale da tre a quattro grandi macchie di uova con bordi neri e giallo zafferano. Come tutti i membri di questo genere, appartiene al gruppo dei boccagli materni che non formano coppie. La cura della covata viene effettuata esclusivamente dalla femmina. Durante l'accoppiamento, la femmina depone da 20 a 50 uova, che prende immediatamente in bocca e che vengono fecondate da diverse consegne di sperma da parte del maschio nel corso dell'accoppiamento. Dopo circa 21 giorni i giovani pesci vengono liberati dalla bocca e non vengono più ripresi dalla femmina. A questo punto sono completamente sviluppati, indipendenti e mostrano già un comportamento territoriale tipico di Mbuna. Cercano immediatamente un nascondiglio individuale e lo difendono da pesci della stessa taglia. Come molti altri mbuna, il boccaglio blu ghiaccio è un pesce d'acquario che viene regolarmente offerto nei negozi di animali. Viene offerto anche con il nome di fantasia Pseudotropheus pindani.

Diffusione

È una specie di ciclidi africani endemica del lago Malawi dell'Africa orientale. La località tipo della forma designata è Mbamba Bay sulla costa tanzaniana del lago Malawi; l'unica altra località conosciuta di questa forma è Nkhata Bay. Il pesce persico dalla bocca piccola vive in acque poco profonde su coste rocciose con poco sedimento, soprattutto tra rocce più piccole, e rimane sempre vicino al substrato. Nuota sui soffitti delle caverne anche con la pancia in su. La maggior parte dei pesci si trova a profondità comprese tra 0,5 e 6 m.

Bibliografia

–Lothar Seegers: The identity of Pseudotropheus elongatus, with the description of P. longior from Mbamba Bay, Tanzania, and notes on Genyochromis mento (Teleostei: Cichlidae) Ichthyol. Explor. Freshwaters, Vol. 7, No. 2, pp. 97-110, September 1996 © by Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München, ISSN 0936-9902.
–Günther Sterba: Süsswasserfische der Welt. 2. Auflage. Urania, Leipzig - Jena - Berlin 1990.
–Jr. (2016): A Revision of the Pseudotropheus elongatus species group (Teleostei: Cichlidae) With Description of a New Genus and Seven New Species. Zootaxa, 4168 (2): 353-381.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


00712
Stato: Malawi